
5 Aprile 2025 @ 10:00 am - 6 Aprile 2025 @ 5:00 pm
I 650 anni di Giacomo Jaquerio
I 650 anni di Giacomo Jaquerio
Sabato 5 e domenica 6 gennaio a Ranverso si celebrano i 650 anni dalla nascita di Giacomo Jaquerio, massimo rappresentante in Piemonte del gotico internazionale.
La Precettoria custodisce alcuni dei suoi affreschi più celebri, tra cui il capolavoro “La salita al Calvario”. Nel primo fine settimana di aprile, la Fondazione Ordine Mauriziano, assieme ai Communi di Buttigliera Alta, Rosa e Avigliana, ha organizzato due giorni di iniziative culturali, rievocazioni storiche, momenti musicali ed escursioni a Ranverso, con un servizi di navette gratuiti da Avigliana e Rivoli per raggiungere il complesso.
Sabato 5 aprile si terrà la conferenza celebrativa, che si aprirà alle 9,30 con il saluto delle autorità, seguito dagli interventi delle storiche e critiche dell’arte Cristina Scalon e Arabella Cifani, che si soffermeranno sul polo di Ranverso nelle carte dell’Archivio della Fondazione Ordine Mauriziano e sulla rivalutazione della figura di Giacomo Jaquerio. Seguirà l’intervento dell’architetto Luigi Valdemarin sui restauri del complesso monumentale. Alle 15 è in programma un momento dedicato alle scuole, curato da Serena Fumero. Alle 17 si terrà un concerto del coro degli Alpini di Rosta e della corale “Il bramito” di Bussoleno.
Domenica 6 aprile si terranno le rievocazioni storiche e, alle 9,30, inizierà una camminata culturale ad anello di 3,5 km, con partenza e arrivo alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e tappa alla cappella di Madonna dei Boschi per visitare gli affreschi della scuola jaqueriana. Chi è più allenato potrà seguire il percorso di 8 km, che prosegue lungo la pista ciclo pedonale “Just the Woman I Am” sino alle scuole secondarie Giacomo Jaquerio e alla Villa San Tommaso nel parco Rosa Luxemburg, sempre con arrivo a Sant’Antonio di Ranverso. Nel pomeriggio alle 16,30 è in programma la sfilata dei gruppi storici “Conte Verde” di Rivoli, “Conte Rosso” di Avigliana, “Il filo della memoria” e “Marchesi Carron di San Tommaso” di Buttigliera. Alle 17 il programma degli eventi si chiuderà con il concerto della Filarmonica San Marco.
La partecipazione è libera e gratuita.
