Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to content Skip to footer

Distretto Reale di Stupinigi

Il Distretto Reale di Stupinigi è il territorio ricco di storia, cultura, natura, prodotti di qualità ed eventi che circonda la Palazzina di Caccia e il Parco naturale.

Per potenziarlo, nell’aprile 2015, è stato sottoscritto il Protocollo per la Valorizzazione di Stupinigi, fra le Città di Nichelino e Orbassano e i Comuni di Beinasco, Candiolo, None e Vinovo e, nel 2018, lo stesso è stato esteso anche alla Regione Piemonte, alla Città e Città Metropolitana di Torino, alla Fondazione Ordine Mauriziano e all’Ente di gestione delle Aree protette dei Parchi Reali.

Insieme agli operatori ed ai cittadini residenti, questi Enti operano per la programmazione di azioni congiunte, volte a valorizzare le risorse naturali ed il territorio del Parco e della Palazzina di caccia, i prodotti agricoli di qualità raccolti nel marchio DE.CO., la ricettività turistica, l’infrastruttura delle rete viaria per una mobilità sostenibile, nonché la costituzione di raggruppamenti idonei a creare iniziative in grado di attrarre a beneficio del territorio risorse e finanziamenti anche transnazionali.

Eventi del Distretto
Distretto Reale di Stupinigi – De.Co.

 

PERCORSI CICLABILI PER LA VALORIZZAZIONE DEL DISTRETTO DI STUPINGI – INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI

Il progetto, finanziato con il contributo di Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Next Generation We, è finalizzato alla promozione dell’offerta turistica legata alla mobilità sostenibile e nasce dalla volontà di coprire il bacino di un territorio che, nel tempo, ha già realizzato installazioni e impianti dedicati al cicloturismo ma non in modo integrato.

Il progetto consentirà di aderire a bandi pubblici o privati per ottenere finanziamenti adeguati per lo sviluppo delle giuste infrastrutture, che permetteranno la costruzione di un modello di un prodotto turistico integrato da comunicare e commercializzare.

 

I Comuni del Distretto:
Comune di Beinasco
Comune di Candiolo
Città di Nichelino
Comune di None
Città di Orbassano
Comune di Vinovo

Gli altri Enti interessati:
EGAP Ente Parchi Reali – Parco di Stupinigi
Regione Piemonte – Corona Verde

Segui il distretto anche sui social:
facebook
instagram

CON IL SOSTEGNO DI

Iscriviti alla nostra newsletter

Per non perdere novità, mostre ed eventi, leggi l’informativa sulla privacy ed iscriviti alla newsletter.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO |  SEDE LEGALE VIA MAGELLANO N. 1 – 10128 TORINO – C.F. /P.IVA 09007180012 

PEC FONDAZIONE@PEC.ORDINEMAURIZIANO.IT

CREDITS NOIR STUDIO