Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to content Skip to footer

Il suono dei parchi e dei laghi del Piemonte

Abbazia di S.Maria Staffarda Piazza Roma, 2, Frazione Staffarda, Italia

Per il progetto internazionale "Il suono dei parchi e dei laghi del Piemonte" 2024, sabato 6 luglio alle 18 l’Abbazia di Staffarda il secondo concerto della rassegna. In programma Intarsien, la composizione di musica sacra dedicata all'Abbazia del laureando in composizione Andreas Baulm dell’Università Mozarteum di…

Sonic Park Stupinigi 2024

Palazzina di Caccia Stupinigi Piazza Principe Amedeo. 7, Stupinigi – Nichelino, Torino, Italia

Il parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi torna a ospitare tutta la musica e le emozioni di Sonic Park Stupinigi, giunto quest'anno alla sua sesta edizione con una line up di primissimo piano con i grandi protagonisti della musica italiana. Per informazioni e acquisto…

XXII Festival di musica celtica

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta, Torino, Italia

Torna anche quest'anno il XXII Festival di musica celtica alla Precettoria di Ranverso. La scelta artistica di questa edizione si concentra sulle nuove generazioni di musicisti che si stanno formando o stanno entrando nel vivo della loro carriera senza dimenticare i grandi musicisti che li…

€10

Arte in cammino. Lungo la via Francigena

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta, Torino, Italia

Nella suggestiva cornice medievale del Borgovecchio di Avigliana si aprirà la seconda tappa dell'edizione 2024 di ARTE IN CAMMINO. Lungo la Via Francigena, organizzata dall'Associazione Homosonia per la musica e la Musicoterapia in Italia in collaborazione con l'Associazione Culturale Il Cielo Capovolto. Evento sportivo, storico-culturale…

Una notte a Stupinigi

Palazzina di Caccia Stupinigi Piazza Principe Amedeo. 7, Stupinigi – Nichelino, Torino, Italia

Sabato 3 agosto Club Silencio torna alla Palazzina di Caccia di Stupingi con i DJ di Idontsleep e il piano concert di Luca D’Amato: arte, cultura, musica, cielo stellato, food, drink e molto altro! Durante la serata non mancheranno il lounge bar con premium drink,…

Ranverso al tempo di Alfredo d’Andrade

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta, Torino, Italia

Nel 185esimo anniversario della nascita di Alfredo d’Andrade, architetto e pittore di origini portoghesi fra gli ideatori del Borgo Medievale di Torino per l’Esposizione Generale Italiana del 1884 sono in programma due appuntamenti: sabato 5 ottobre, dalle ore 15, una commemorazione “In memoria del Marchese…

Coro Hæc Dies Il Canto Della Parola

Abbazia di S.Maria Staffarda Piazza Roma, 2, Frazione Staffarda, Italia

In occasione della Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e Fondazione Amleto Bertoni, con in sostegno dell’Atl-Azienda Turistica Locale del…

Signore e signori, ecco a voi il barocco!

Palazzina di Caccia Stupinigi Piazza Principe Amedeo. 7, Stupinigi – Nichelino, Torino, Italia

Passeggiata tematica sul barocco e spettacolo “Rigoletto” dell’Ensemble Belliners “Signore e signori, ecco a voi il Barocco!” è il nome della passeggiata tematica in programma domenica 27 ottobre alle ore 15.45. Un vero e proprio percorso a tappe: si parte da un’introduzione al barocco come…

€5

Lirica e Musical a corte 2024-2025

Palazzina di Caccia Stupinigi Piazza Principe Amedeo. 7, Stupinigi – Nichelino, Torino, Italia

Il grande teatro musicale torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi con 6 appuntamenti realizzati in collaborazione con il Teatro Superga di Nichelino. Opere liriche che hanno fatto la storia e i grandi musical di Hollywood e di Broadway risuoneranno nel Salone d’onore della Palazzina…

€30 - €35

Verso il trionfo di Diana

Palazzina di Caccia Stupinigi Piazza Principe Amedeo. 7, Stupinigi – Nichelino, Torino, Italia

Una visita tematica intorno alle figure mitologiche di Diana e Atteone e l’opera “Dido and Æneas” di H. Purcell, allestita da APS Hapax in collaborazione con l’orchestra barocca Didone Abbandonata e diretti dal M° Angelo Mulé. Diana, dea della luna e della caccia, occupa un…

€5

Concerto di primavera

Palazzina di Caccia Stupinigi Piazza Principe Amedeo. 7, Stupinigi – Nichelino, Torino, Italia

Per la rassegna musicale “Cerimoniale e Divertissement 2025” dell’Accademia di Sant’Uberto, è in programma il Concerto di primavera nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, domenica 6 aprile alle ore 11. La proposta della rassegna annuale si sviluppa dal corno da caccia, pratica…

Giornate internazionali del Corno da Caccia

Palazzina di Caccia Stupinigi Piazza Principe Amedeo. 7, Stupinigi – Nichelino, Torino, Italia

Il riconoscimento dell’arte musicale dei suonatori di corno da caccia quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO (2020), transnazionale, riunisce Francia, Italia, Belgio e Lussemburgo in un’unica Associazione, la FITF, Fédération internationale des Trompes de France. L’Italia vi è rappresentata dall’Equipaggio della Regia Venaria di suonatori.…

CON IL SOSTEGNO DI

Iscriviti alla nostra newsletter

Per non perdere novità, mostre ed eventi, leggi l’informativa sulla privacy ed iscriviti alla newsletter.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO |  SEDE LEGALE VIA MAGELLANO N. 1 – 10128 TORINO – C.F. /P.IVA 09007180012 

PEC FONDAZIONE@PEC.ORDINEMAURIZIANO.IT

CREDITS NOIR STUDIO