Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to content Skip to footer

Noi siamo paesaggio – Progetti didattici speciali della Palazzina

Una foresta rococò è il risultato di questo grande paesaggio collettivo scaturito dagli scatti fotografici dei ragazzi effettuati durante la visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Le strisce dipinte dai ragazzi durante gli incontri, si compenetrano tra di loro in una figura complessa e colorata, ma allo stesso tempo danno vita a paesaggi autonomi, carichi di particolari, suggestioni date sia dal luogo sia anche dal paesaggio d’origine.

Un progetto dei Servizi Educativi della Fondazione Ordine Mauriziano in collaborazione con il CPIA3 Torino “Tullio de Mauro”, con l’associazione AMECE Baity aps, e le classi del progetto Provaci ancora, Sam! e Inclusione Minori: Media mattina; Media pomeriggio; A1 e A2

Serena Fumero, servizi educativi F.O.M.
Elisabetta Lotito, insegnante del CPIA3 Torino “Tullio de Mauro” referente per il progetto
Paola Perletto, funzione strumentale area minori per il CPIA3 Torino “Tullio de Mauro”

Si ringraziano il Dirigente del CPIA3 Torino “Tullio de Mauro” Claudio Menzio, il Collegio docenti, il Consiglio di Istituto e il Presidente dell’associazione AMECE Baity Mohamed Boussetta.

Si ringraziano i docenti: Alessandro Graziano, Patrizia Gandini, Flavia Dogliotti, Paola Lubatti, Rosa Morone.
Si ringraziano gli educatori dell’associazione AMECE Baity aps: Maali Atila Sarih, Iliass Boussetta, Emanuela Frigerio.
Si ringraziano i collaboratori scolastici: Daniela, Giovanni, Laura, Davide.

CON IL SOSTEGNO DI

Iscriviti alla nostra newsletter

Per non perdere novità, mostre ed eventi, leggi l’informativa sulla privacy ed iscriviti alla newsletter.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO |  SEDE LEGALE VIA MAGELLANO N. 1 – 10128 TORINO – C.F. /P.IVA 09007180012 

PEC FONDAZIONE@PEC.ORDINEMAURIZIANO.IT

CREDITS NOIR STUDIO