Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to content Skip to footer

Abbazia S. Maria Staffarda

La storia dell'Abbazia di Staffarda

L’Abbazia di Santa Maria di Staffarda a Revello, in provincia di Cuneo, è uno dei monasteri medievali più affascinanti e importanti del Piemonte. La sua fondazione risale al periodo compreso tra il 1122 e il 1138. È in quest’epoca che, nella pace della pianura che affaccia sul Monviso, nasce il nucleo originario dell’Abbazia sul territorio dell’antico Marchesato di Saluzzo. 

I monaci dell’Abbazia, fedeli alla regola cistercense che pone il lavoro manuale al centro della vita spirituale, si applicano per valorizzare il territorio con elaborate opere di bonifica che donano al Marchesato nuovi terreni fertili da coltivare. Nel giro di pochi anni Staffarda diventa un importante centro religioso e agricolo, crocevia delle campagne circostanti come luogo di preghiera e scambio dei prodotti della terra. 

Il monastero diventa il cuore della comunità saluzzese, per poi perdere la sua centralità strategica a partire dal XIII secolo. Nel 1690 le truppe francesi, guidate dal generale Catinat, invadono l’Abbazia nel corso della battaglia di Staffarda, distruggendo l’archivio, la biblioteca e parti del chiostro e del refettorio. Con bolla pontificia emessa da Papa Benedetto XIV nel 1750, Staffarda entra a far parte del patrimonio dell’Ordine Mauriziano di Torino che custodisce ancora oggi il suo fascino fuori dal tempo.

Organizza la tua visita a Staffarda

L’architettura di Santa Maria di Staffarda

La regola di San Benedetto su cui si fonda l’ordine cistercense impone la frugalità in ogni espressione della vita religiosa. Niente paramenti sacri, quindi, ed elementi decorativi all’insegna della semplicità senza sfarzo. Il rigore della regola si riflette anche nell’architettura romano-gotica del monastero: Staffarda si staglia imponente con una struttura a tre navate con absidi semicircolari. L’utilizzo di materiali naturali come pietra e mattoni a vista ribadisce la rinuncia a ogni tipo di orpello e di impreziosimento.

All’interno dell’Abbazia di Staffarda si nota, soprattutto nella chiesa, la leggera asimmetria costruttiva, pensata per esaltare la spiritualità del luogo. Pietra e mattoni si alternano creando dei motivi ricorrenti bianchi e rossi, e piccole stelle rosse decorano le volte delle navate. Su quella centrale, in particolare, è possibile seguire un percorso di simboli che va dalla nascita del mondo alla resurrezione di Cristo. In fondo al catino absidale trionfano il Polittico di Pascale Oddone del 1531, l’altare in legno realizzato da Agostino Nigra nel 1525 e il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione.

L’emblema più misterioso dell’abbazia è però la Rosa di Staffarda collocata alla fine della navata destra: un intricato intreccio di curve e cerchi in posizione asimmetrica rispetto alla parete. Un disegno dal forte valore simbolico che affascina e incuriosisce senza rivelare la sua origine.

Il chiostro, circondato in parte da colonnine, era il centro della vita monastica, nonché il luogo di raccordo dei vari ambienti del complesso, come il refettorio – in cui troviamo tracce di un dipinto raffigurante “L’ultima cena” – o la sala capitolare, a cui è possibile accedere ancora oggi nel corso delle visite guidate all’Abbazia di Staffarda.

All’esterno la facciata con portico a quattro arcate, leggermente arretrata rispetto al resto della struttura, è stata realizzata in una fase successiva. Completano il complesso abbaziale la foresteria e il mercato coperto.

Gli eventi di Staffarda

Mostre, eventi culturali e visite guidate per scoprire tutti i segreti dell’Abbazia.

Consulta gli avvisi

Sostieni Staffarda e il Patrimonio Culturale della Fondazione Mauriziano

Contribuisci alla conservazione dell’Abbazia di Staffarda e di tutto il Patrimonio Culturale dell’Ordine Mauriziano attraverso una donazione. Continuiamo a raccontare la nostra storia, insieme.

L’Abbazia di Staffarda attraverso le immagini

Una selezione di fotografie per immergerti nella bellezza di Staffarda e del territorio incredibile che circonda l’Abbazia.

Info e Contatti

Piazza Roma, 2
12036 Frazione Staffarda – Revello (CN)
 
tel. +39 011 6200602
staffarda@biglietteria.ordinemauriziano.it

CON IL SOSTEGNO DI

Iscriviti alla nostra newsletter

Per non perdere novità, mostre ed eventi, leggi l’informativa sulla privacy ed iscriviti alla newsletter.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO |  SEDE LEGALE VIA MAGELLANO N. 1 – 10128 TORINO – C.F. /P.IVA 09007180012 

PEC FONDAZIONE@PEC.ORDINEMAURIZIANO.IT

CREDITS NOIR STUDIO