Abbazia di SMaria STAFFARDA
Fondata tra il 1122 ed il 1138 sul territorio dell’antico Marchesato di Saluzzo, l’Abbazia benedettina cistercense aveva raggiungo in pochi decenni una notevole importanza economica quale luogo di raccolta, trasformazione e scambio dei prodotti delle campagne circostanti, rese fertili dai monaci con estese e complesse opere di bonifica. L’importanza economica aveva portato all’abbazia privilegi civili ed ecclesiastici che ne fecero il riferimento della vita politica e sociale del territorio.
Nel 1690 i Francesi, guidati dal generale Catinat invasero l’Abbazia distruggendo l’archivio, la biblioteca, parte del chiostro e del refettorio; dal 1715 al 1734, con l’aiuto finanziario di Vittorio Amedeo II, vennero effettuati lavori di restauro che in parte alterarono le originali forme gotiche dell’architettura.
Con Bolla Pontificia di Papa Benedetto XIV, nel 1750, l’Abbazia ed i suoi patrimoni divennero proprietà dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, ed eretti in Commenda.
Del complesso abbaziale si apprezzano in particolare la Chiesa, con il Polittico di Pascale Oddone e il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione, il Chiostro, il Refettorio, con tracce di dipinto raffigurante “L’ultima cena”, la Sala Capitolare, la Foresteria; gli altri edifici costituiscono il cosiddetto “concentrico” di Staffarda, ossia il borgo, che conserva tuttora le storiche strutture architettoniche funzionali all’attività agricola, come il mercato coperto sulla piazza antistante l’Abbazia e le cascine.
-
LA PRENOTAZIONE DELLA VISITA NON E' OBBLIGATORIA
IN BASE ALLE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLA CULTURA E IN APPLICAZIONE DEL DL 24/2022 A PARTIRE DAL 1° APRILE 2022 PER L’ACCESSO A MUSEI, MOSTRE E ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA NON È PIÙ RICHIESTO AI VISITATORI IL POSSESSO DEL GREEN PASS.
PER LA VISITA AL PERCORSO MUSEALE INTERNO E' IN OGNI CASO RACCOMANDATO L'USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE.
PER L'ACCESSO A EVENTI, SPETTACOLI E CONVEGNI RESTA OBBLIGATORIO INDOSSARE LA MASCHERINA FFP2.Per richiedere l'emissione di fatturacliccare qui
Per scaricare il volantino con la storia dell'Abbazia e le informazioni utili per la visita clicca qui.