STORIE DI STILE I mobili, testimoni silenziosi della loro epoca
Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano
IMPARARE SEMPRE” alla palazzina di Caccia di Stupinigi
STORIE DI STILE
I mobili, testimoni silenziosi della loro epoca
sabato 12 aprile
sabato 3 maggio
sabato 14 giugno
a cura di Roberto Antonetto*
Da quest’anno, oltre alle proposte per le famiglie,le attività di valorizzazione dellaPalazzina di Stupinigi si rivolgono alla didatticaper adulti, secondo i processi del LifeLongLearning, la tendenza che prende in esame l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
Storie di Stile è un corso, un breve ciclo di tre lezioni, per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell’arredamento e degli stili.
Tre incontri con un maestro d’eccezione e uno scenario straordinario come la Palazzina di caccia di Stupinigi, già Museo dell’Ammobiliamento dagli anni Venti del secolo scorso.
Divertendosi è possibile continuare ad apprendere; non è mai tardi, e farlo, costituisce un piacere in più, perché, in questo caso, il maestro è Roberto ANTONETTO*, un grande conoscitore degli stili dell’arredamento, ma soprattutto un grande e accattivante narratore.
I tre incontri saranno costituiti da una parte teorica e da un viaggio all’interno della Palazzina incentrato sullo studio delle opere presenti, capisaldi della storia dell’arredo e dell’ebanisteria piemontese.
Il primo incontro sarà dedicato al mobile del Settecento ed ai grandi “Regi ebanisti” Piffetti e Galletti, il secondo verterà sulla figura di Bonzanigo e Bolgiè i grandi intagliatori e si chiuderà con Gabriele Capello e con la sua immensa opera per Carlo Alberto, visibile all’interno delle Residenze Sabaude.
• SABATO 12 aprile ore 15.30 – 17.30
• SABATO 3 maggio ore 15.30 – 17.30
• SABATO 14 giugno ore 15.30 – 17.30
*Roberto Antonetto, nato a Torino nel 1937, ha fatto parte della Redazione giornalistica della RAI per 35 anni. Si è dedicato alla ricerca e alla divulgazione di memorie storiche e artistiche, soprattutto nel campo degli stili d’arredo. Ha pubblicato molti libri e numerosi saggi e articoli per riviste e quotidiani.
È considerato uno dei più importanti conoscitori del mobile piemontese.
Durata degli incontri:
2 ore circa
Orari:
dalle 15.30 alle 17.30
Costi speciali per “Storie di Stile”:
Storie di Stile costa € 8.00
in dettaglio:
Dai 6 ai 18 e maggiori di 65 anni
€ 8.00 + € 5.00 (biglietto d’ingresso al museo)
Adulti:
€ 8.00 + € 8.00 (biglietto d’ingresso al museo)
Ai possessori di Tessera Musei e Torino Piemonte Card: € 8.00 (Ingresso gratuito al museo)
È previsto un biglietto cumulativo per i tre incontri al costo di 20.00€ anziché 24.00€.
La visita verrà realizzata per gruppi di minimo 20 pax, massimo 25 pax.
È consigliata la prenotazione della visita presso la biglietteria della Palazzina
• Biglietteria Stupinigi: tel. +39 011 01 33 073
• Mail: biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
Ultimi Eventi
-
.da Venerdì, 8 Gennaio 2021 a Venerdì, 22 Gennaio 2021Ritornano i Venerdì di Stupinigi, incontri all'ora del tè con i protagonisti della Palazzina. Approfondimenti diversi per vivere il museo nei suoi aspetti più trasversali e, perchè no, anche dietro le quinte. Incominciamo l'8 gennaio con il...
-
.Mercoledì, 16 Dicembre 2020, Domenica, 27 Dicembre 2020, Domenica, 3 Gennaio 2021La Palazzina di caccia, anche se fisicamente chiusa, continua a essere presente sui canali digitali per stare vicino al suo pubblico. Domenica 20 dicembre 2020 ore 16 IL CERVO POP UP Per la creazione di un biglietto di Natale ...