Abbazia di SMaria STAFFARDA
Il complesso abbaziale conserva lo stile romanico-gotico e la semplicità architettonica tipica dell’ordine cistercense. Il chiostro, circondato in parte da un colorato portico con colonnine, rappresenta il centro della vita monacale e il collegamento alla maggior parte degli edifici conventuali come la sala capitolare, il refettorio, inoltre conserva ancora la struttura dell’antico lavatoio per le abluzioni dei monaci.
All’esterno della parte conventuale si trova invece la foresteria, locale dove venivano ospitati i pellegrini, il mercato coperto, dove si svolgevano i commerci e a ponente, quasi a costituire una recinzione, una lunga serie di corpi di fabbrica che costituiscono la parte agricola vera e propria di Staffarda, per la maggior parte ancora in attività con allevamenti bovini e coltivazioni cerealicole tipiche della zona.
-
In ottemperanza al dpcm del 14 gennaio 2021 l'Abbazia di Santa Maria di Staffarda resterà chiusa al pubblico fino a nuova comunicazione.
Continuate a seguirci sui social.PONTI E FESTIVITÀ
12-13 aprile aperto
25 aprile aperto
1 maggio aperto
1-2 giugno aperto
15 agosto aperto
1 novembre aperto
7-8 dicembre aperto
24-25 dicembre chiuso
26 dicembre aperto
31 dicembre chiusoPer richiedere l'emissione di fatturacliccare qui
Per scaricare il volantino con la storia dell'Abbazia e le informazioni utili per la visita cliccare qui